Supebonus 110: tutte le agevolazioni in proroga fino al 2023

Con l’entrata in vigore della prossima legge di bilancio sarà rivista la proroga del bonus casa 2022.
Il governo ha approvato la nota di aggiornamento al documento di economia e finanza, che traccia il cammino per il bilancio dello stato nei prossimi tre anni. Questo documento è importante perché indica quali saranno le spese che lo stato sosterrà nel prossimo futuro.
Tra le varie spese accennate nella nota d’aggiornamento al Def ci sono anche gli incentivi all’efficientamento energetico degli edifici e agli investimenti innovativi, cioè il cosiddetto superbonus 110%.
La misura ha avuto un successo straordinario nel modernizzare il patrimonio immobiliare italiano e il governo ha quindi deciso di estenderne la validità.
Gli interventi che sono inclusi nel Superbonus sono vari. Vanno dall’installazione di pannelli fotovoltaici, agli interventi di isolamento, dagli interventi sul riscaldamento delle parti comuni a quelli relativi agli alloggi privati, fino a comprendere gli impianti per la ricarica di veicoli elettrici.
Da questa estate il Superbonus gode peraltro di una semplificazione ulteriore, che ha spinto il suo utilizzo.
Dal 1 giugno con il decreto Recovery il governo ha sancito che per accedere al Superbonus è sufficiente la Cila, la comunicazioni di inizio dei lavori. In questo modo le attese per ottenere il Superbonus sono ridotte di almeno tre mesi rispetto alla procedura utilizzata in precedenza..
Le agevolazioni prorogate in scadenza a Dicembre 2022.
- Bonus Verde (detrazione fiscale al 36% delle spese sostenute per la sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti. Tetto massimo pari a € 1.800)
- Bonus Ristrutturazione (detrazione fiscale al 50% con un tetto massimo pari a €96.000 per ogni immobile)
- Bonus Casa elettrodomestici e mobili (detrazione fiscale al 50% con un tetto massimo pari a €16.000)
- Ecobonus (detrazione fiscale massima di €30.000 per opere di riqualificazione energetica)
- Bonus Facciate (detrazione fiscale al 90% senza limite massimo detraibile)
- Bonus Pc e Tablet (contributo fino a €500 per l’acquisto di dispositivi elettronici)
- Bonus Tv
- Bonus Affitto (rimborso del 50% degli sconti concessi sull’affitto, con un tetto massimo di €1.200 euro)
- Bonus Bebè
- Bonus acqua potabile
- Bonus idrico